Allan Kardec: il codificatore dello Spiritismo
Allan Kardec: il codificatore dello Spiritismo
Allan Kardec: il codificatore dello Spiritismo (1804–1869)
Chi è Allan Kardec
Allan Kardec è lo pseudonimo di Hippolyte Léon Denizard Rivail, una delle figure intellettuali e spirituali più influenti del XIX secolo.
Pedagogo, filosofo e linguista, è universalmente noto come il Codificatore della Dottrina Spiritista.
Origini e formazione pedagógica
- Nascita: 3 ottobre 1804, a Lione, Francia.
- Famiglia: Figlio di Jean Baptiste Antoine Rivail, magistrato e giudice, e di Jeanne Louise Duhamel.
La sua infanzia fu segnata da una solida tradizione familiare di probità e onore. - Studi a Yverdon: Nel 1814, i suoi genitori lo mandarono a studiare in Svizzera, presso l'istituto di Jean-Henri Pestalozzi (sulle rive del lago Neuchâtel).
Questo era il più celebre istituto di pedagogia in Europa. - Metodo Pestalozzi: Rivail assimilò i principi pedagogici rivoluzionari di Pestalozzi, influenzati da Jean-Jacques Rousseau: stimolare la motivazione allo studio e sviluppare lo spirito di osservazione piuttosto che obbligare l'alunno.
L'istituto praticava la "scuola comunitaria", dove gli studenti più anziani insegnavano ai più giovani. - Eredità Spirituale: Come Pestalozzi fu considerato il padre spirituale di Rousseau, Rivail è spesso considerato l'erede spirituale e pedagogico di Pestalozzi.
- Formazione e Lingue: Si diplomò nel 1818 con un'eccellente preparazione morale.
Dominava fluentemente il francese, l'inglese, il tedesco e l'olandese, abilità che si rivelarono fondamentali per la successiva diffusione internazionale dello Spiritismo.
L'illustre pedagogo (Prima del 1848)
Dopo la sua formazione, Rivail si stabilì a Parigi, dove fondò una scuola a rue Sèvres (n. 35) basata sul metodo Pestalozzi. Si dedicò all'insegnamento e alla pubblicazione di numerose opere didattiche, diventando un autore riconosciuto nel campo dell'educazione.
Opere Didattiche Principali di H.L.D. Rivail
Tra le sue pubblicazioni più importanti si annoverano:
- Corso Pratico di Aritmetica (1824)
- Il Corso completo Teorico e Pratico di Aritmetica (1831)
- Piano proposto per il Miglioramento dell'Educazione Pubblica (1831)
- Grammatica di Francese Classico (1831)
- Il Manuale degli Esami per i Titoli di Capacità (1846)
- Il Catechismo Grammaticale della Lingua Francese (1848)
Altruismo e Insegnamento: Rivail diede lezioni gratuite di chimica, fisica, anatomia e astronomia, utilizzando metodi mnemonici per rendere l'apprendimento più rapido e meno faticoso.
Vita Personale: Nel 1832, sposò Amélie-Gabrielle Boudet, che lo sostenne incondizionatamente sia nella sua carriera di pedagogo che nella sua successiva missione di Codificatore.
La sua dedizione gli valse, dalla stampa dell'epoca, l'appellativo di "uomo universale".
Rivail e lo Spiritismo (1854–1856)
L'interesse di Rivail per il mondo invisibile nacque già nel 1820 con lo studio del magnetismo animale (Franz Anton Mesmer).
Tuttavia, la vera conversione avvenne tra il 1854 e il 1855, in piena "mania" dei tavoli rotanti a Parigi.
- La Scintilla (1854): Il signor Fortier parlò a Rivail dei tavoli che "rispondevano" alle domande. Inizialmente scettico ("È necessario riguardarsi dall'entusiasmo che acceca"), Rivail decise di studiare il fenomeno con il rigore scientifico che lo contraddistingueva.
- L'Indagine Razionale (1855): Incoraggiato dall'amico Carlotti, Rivail iniziò a osservare e studiare le manifestazioni medianiche, in particolare in casa della signora Plainemaison (rue Grange-Batelière n. 18).
- Nascita di Allan Kardec (25 marzo 1856): Dedicandosi quotidianamente all'analisi dei messaggi, Rivail iniziò a delineare la sua nuova identità.
Quella sera, nel suo studio di rue des Martyrs n. 8, udì colpi insistenti nella parete. Interrogato in una sessione, lo Spirito responsabile si presentò come "La Verità" e gli disse che era lì per assisterlo e proteggerlo nel suo lavoro di codificazione.
Rivail adottò lo pseudonimo di Allan Kardec per mantenere una separazione netta tra la sua opera come professore e la sua missione come Codificatore, un nome che scelse per i suoi "vincoli a vite passate". - La Missione (30 aprile 1856): In casa del signor Roustan, lo Spirito attraverso il medium Aline C. gli rivelò la sua missione: "consolerete solamente i vostri simili..." e codificare una "sola [religione], vera, grande, bella e degna del Creatore".
Il codificatore e le Opere fondamentali (1857–1869)
Allan Kardec apparve ufficialmente il 18 aprile 1857, con la pubblicazione della sua prima e più importante opera: Il libro degli spiriti.
Da quel momento, si dedicò interamente alla diffusione della dottrina spiritista fino alla sua morte.
La codificazione della dottrina Spiritista
- Il libro degli Spiriti (18 aprile 1857): L'opera fondamentale della dottrina, inizialmente pubblicata con 501 domande (poi ampliate a 1019 nella seconda edizione del 1860). Il successo fu immediato (tre edizioni in meno di un anno).
- Il libro dei Medium (15 gennaio 1861): L'opera più rigorosa e coraggiosa sulla pratica, le regole e la teoria della medianità.
- Il Vangelo secondo lo Spiritismo (1863): L'analisi e il commento degli insegnamenti morali di Cristo alla luce della dottrina spiritista.
- Cielo e Inferno (1865): Esamina la dottrina delle pene e delle ricompense future e presenta esempi di comunicazioni con spiriti felici e sofferenti.
- La Genesi (9 settembre 1867): Tratta della formazione dell'universo, dei miracoli e delle profezie, secondo la prospettiva spiritista.
- Viaggio Spiritista (1862): una sorta di diario, nella quale trascrive le esperienze dei vai viaggi nel 1962 per visitare i vari gruppi di studio e le conferenze
Attività istituzionale e editoriale
- Società Pariginina Studi Spiritisti (1° aprile 1858): Allan Kardec fonda la Società Parigina di Studi Spiritisti, che divenne un punto focale per la diffusione e l'approfondimento della dottrina.
- Rivista Spiritista (1858): Fondò e diresse la Rivista Spiritista, organo ufficiale del movimento.
- Viaggi e Corrispondenza: Stabilì un vasto sistema di corrispondenza e viaggiò per incontrare e consolidare i vari gruppi spiritisti, compilando anche il manuale Viaggio Spiritista (1862).
- Difesa della Dottrina (1865): Rispose pubblicamente alle accuse sui suoi guadagni, presentando un resoconto trasparente dei fondi per lo Spiritismo.
Allan Kardec: La morte
- Data: Mattina del 31 marzo 1869.
- Causa: La rottura di un aneurisma.
- Circostanze: La morte sopraggiunse all'improvviso in via Sainte-Anne, mentre si stava occupando dei preparativi per il trasloco nella sua nuova residenza di Villa Ségur. Kardec crollò a terra mentre consegnava un numero della Rivista a un commesso di libreria, morendo sul colpo.
Il suo decesso pose fine alla vita del Codificatore, ma non all'opera, lasciando un testamento spirituale e organizzativo (Dottrina e organizzazione, Necessità di una base solida) per l'unità del movimento che aveva fondato.
Bibliografia:
Allan Kardec, biografia e storia del fondatore e codificatore della dottrina spiritista, di Samuele Simone
Voci correlate:
- Leon Denis
- Gabriel Delanne
- Camille Flammarion
- Gustave Geley
- Henri Sausse
- Amelie Boudet
- Samuele Simone