Anima
Anima
Anima dal latino Anima, mentre dal greco ànemos e significa vento, soffio.
In latino anima indica propriamente ciò che spira, il soffio, il vento, e anche l’elemento aria. Da questo significato passa a quello di “respiro”, nel senso dell’aria che si aspira, e per traslato indica la vitalità
primordiale, animale, basata appunto sull’atto del respirare.
I Greci facevano a volte riferimento all’anima con il termine psychè, con un significato più vicino a spirito (vitale).
Il concetto di anima compare la prima volta con Socrate, il quale ne fece il centro degli interessi della filosofia. Prima di Socrate, la filosofia si occupava del mondo o della natura, ed è quindi solo con lui (e col suo discepolo Platone) che viene utilizzato il termine psychè (anima) per passare a occuparsi del mondo interiore dell’uomo. Il concetto di psiche inventato da Socrate e codificato da Platone è centrale a questo proposito: Socrate diceva che il compito dell’uomo è la cura dell’anima.
Anima l'essere immateriale e individuale che risiede in noi e che sopravvive al corpo.