Passa al contenuto

Gesù 

Gesù

La nascita di Cristo è una data storica estremamente importante. 

È l'inizio della nostra era in tutta la cristianità, che corrisponde all'anno 745 dalla fondazione di Roma.

I cristiani hanno conservato la filosofia dei romani e dei greci; ma, pur mantenendo l'Antico Testamento come libro di storia sacra, hanno profondamente modificato la religione ebraica in cui sono cresciuti.

Il Dio degli ebrei, tanto vendicativo quanto buono e misericordioso, è stato duplicato. 
Rifiutando le sue qualità vendicative, per conservare solo la sua infinita bontà, lo hanno fatto diventare il Dio sovranamente buono; ma poiché la natura è governata da una legge di equilibrio, gli hanno contrapposto un'entità sovranamente malvagia, che è il diavolo.

Fino all'età di 12 anni, Gesù è rimasto in mezzo alla società ebraica, dopo non se ne hanno più notizie per ricomparire a 30 anni, per compiere la sua missione. 
Durante questa lunga assenza, probabilmente soggiornò nei santuari dell'Egitto, dell'India, della Grecia e di Roma, dove fu iniziato ai misteri del culto, che erano più o meno gli stessi ovunque. 

Dotato di una straordinaria forza morale, e in possesso di poteri umani considerati sovrumani, Gesù iniziò la sua missione compiendo prodigi e, soprattutto, compiendo un numero elevatissimo di guarigioni, che compì quasi sempre con il tocco, l'imposizione delle mani, l'affermazione suggestiva e altri procedimenti che oggi chiamiamo magnetismo contemporaneo.

La missione di Gesù fu di breve durata; ma poiché egli aveva seminato entusiasmo ovunque andasse, fu portata avanti dagli Apostoli. 
Gli Apostoli, specialmente San Pietro e San Paolo, guarivano i malati come il Maestro, usando gli stessi processi magnetici. 
San Pietro, che divenne il primo papa, non sempre usava la forza di cui era dotato per guarire i malati.               

I vescovi e i sacerdoti, successori degli Apostoli, continuarono a predicare la nuova religione; ma man mano che l'entusiasmo diminuiva, il numero dei guaritori dotati divenne sempre più raro. 
Nonostante ciò, si osservano ancora guarigioni importanti, che si ottengono con gli stessi mezzi.

Costantino, che impose la religione cristiana nell'Impero Romano, demolì alcuni templi e trasformò gli altri in chiese.                 

I santi hanno preso il posto delle divinità pagane, e i malati vi si sono recati come in passato, ottenendo gli stessi risultati.             

Fu persino costruita una chiesa in onore di San Cosimo e San Damiano, martiri, che erano medici quando erano in vita; e lì i malati andavano a dormire per ottenere le prescrizioni nei sogni, cioè la rivelazione dei rimedi per la loro guarigione. 

Così, nel campo della filosofia religiosa, possiamo dire, come diceva il fondatore della chimica moderna: "Nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto cambia e si trasforma".