Psicografia
Psicografia
Psicografia: (dal gr. psykè, anima e gràpho scrivo) trasmissione del pensiero degli spiriti tramite la scrittura, per le mani dei medium.
Nel medium scrivente la mano è lo strumento, ma la sua anima o lo spirito incarnato in lui è l'intermediario o l'interprete dello spirito estraneo che si manifesta; mentre nella Pneumatografia è lo spirito estraneo che si manifesta e scrive senza intermediari.
La medianità: La medianità è l'insieme delle facoltà che permettono all'essere umano di comunicare con il mondo invisibile.
Sui medium: Qualunque persona che risenta, a qualsiasi grado, l’influenza degli spiriti, è per questo motivo un medium.
Questa facoltà è inerente all’uomo, e per conseguenza non è privilegio esclusivo; così vi sono poche persone presso le quali non se ne trovi qualche traccia.
Si può dunque dire che tutti, chi più chi meno, sono medium.
Tuttavia, nell’uso questa qualificazione si applica soltanto a quelli la cui facoltà medianica è nettamente caratterizzata e si traduce con effetti palesi di una certa intensità, ciò che allora dipende da un’organizzazione più o meno sensitiva.
Conviene inoltre notare che questa facoltà non si svela presso tutti nella medesima maniera; i medium hanno generalmente un’attitudine speciale per l’uno e per l’altro ordine di fenomeni, il che costituisce altrettante varietà quante sono le sorte di manifestazioni.
I principali sono:
- Medium ad effetti fisici,
- Medium sensitivi,
- Medium auditivi,
- Medium parlanti,
- Medium veggenti,
- Medium sonnambuli,
- Medium guaritori,
- Medium pneumatografi,
- Medium scriventi o psicografici.
Sulla psicografia: Di tutti i mezzi di comunicazione, la psicografia o la scrittura manuale è il più semplice, il più comodo e soprattutto il più completo.
Tutti gli sforzi devono tendere verso questo mezzo, poiché esso permette di stabilire con gli spiriti relazioni altrettanto continuate e regolari quanto lo sono quelle che esistono tra di noi.
Conviene attenervisi, tanto più perché è il mezzo con il quale gli spiriti rivelano meglio la loro natura ed il grado della loro perfezione o della loro inferiorità.
Per la facilità che hanno di esprimersi con questo mezzo, essi ci fanno conoscere i loro pensieri intimi e ci mettono così in grado di giudicarli e di apprezzarli secondo il loro valore.
La facoltà di scrivere, per un medium, è inoltre quella che è più suscettibile di svilupparsi con l’esercizio.
La scienza spiritista ha progredito come tutte le altre e più rapidamente delle altre, poiché appena qualche anno ci separa da questi mezzi primitivi ed incompiuti che comunemente si chiamavano le tavole parlanti, e si è ormai giunti a poter comunicare con gli spiriti tanto facilmente e tanto rapidamente quanto gli uomini possono fare tra di loro, e ciò con gli stessi mezzi: la scrittura e la parola.
La psicografia ha soprattutto il vantaggio di attestare più materialmente l’intervento di una potenza occulta, e di lasciare tracce che possono essere da noi conservate, come si usa per la nostra comune corrispondenza.
Il primo mezzo impiegato fu quello delle tavolette e dei canestrini muniti di matita.
Ecco qual è la loro disposizione.
Tipi di psicografia:
- Psicografia meccanica
- Psicografia semimeccanica
- Psicografia intuitiva
- Psicografia ispirata
Formazione alla psicografia: