Allan Kardec
Allan Kardec
Allan Kardec
Chi è Allan Kardec
Allan Kardec è lo pseudonimo di Hippolyte Léon Denizard Rivail, nato il 3 ottobre del 1804, in rue Sala n. 74, a Lione, Francia.
Figlio di Jean Baptiste Antoine Rivail, magistrato e giudice, e di Jeanne Louise Duhamel, Kardec ereditò sin dall'infanzia una tradizione familiare di virtù, onore e probità.
Leon Rivail - Allan Kardec lo studente
I primi anni di studio
Compì i suoi primi studi a Bourg e nel 1814 i suoi genitori lo mandarono a Yverdon, in Svizzera, dove entrò nel celebre istituto di pedagogia diretto da Jean-Henri Pestalozzi.
Leon Rivail - Allan Kardec insegnante e autore
Alcuni anni dopo, fondò a Parigi, in rue Sèvres 35, una scuola ispirata al metodo Pestalozzi.
Nel 1824 pubblicò la sua prima opera, "Corso Pratico di Aritmetica", e successivamente scrisse diverse opere didattiche, tra cui:
- Corso completo teorico e pratico di aritmetica (1831)
- Piano proposto per il miglioramento dell'educazione pubblica (1831)
- Grammatica di Francese classico (1831)
- Quale è il sistema di studio più in armonia con le necessità dell'epoca? (1831)
Leon Rivail - Allan Kardec la vita personale
Nel febbraio del 1832, sposò Amelie Gabrielle Boudet, con cui fondò una scuola a Parigi.
Nel 1831, pubblicò il fondamentale studio "Qual è il sistema di studio più in armonia con le necessità dell'epoca?", vincendo il Premio dell'Accademia reale di Arras.
Leon Rivail - Allan Kardec e l'interesse per lo spiritismo
Inizio dello Studio Spiritista
Rivail si dedicò alla pedagogia fino al 1848, quando iniziò a studiare lo Spiritismo.
Il suo interesse per questa disciplina sorse nel 1820, quando entrò in contatto con l'opera di Franz Anton Mesmer sul magnetismo animale.
Tuttavia, la sua conversione avvenne tra il 1854 e il 1855.
Le Prime Esperienze Spiritiste
Nella primavera del 1854, il signor Fortier rivelò a Rivail la "danza dei tavoli", un fenomeno che lo colpì profondamente.
Le prime esperienze osservate da Rivail si svolsero nella casa della signora Plainemaison nel 1855.
Allan Kardec e lo Spiritismo
La fondazione della Dottrina Spiritista
Allan Kardec ufficialmente presentò la dottrina spiritista il 18 aprile del 1857.
Da quel momento, si dedicò interamente allo Spiritismo, elaborando "Il libro degli Spiriti", pubblicato il 18 aprile 1857, con 501 domande e risposte degli Spiriti.
Allan Kardec opere fondamentali
Tra le opere più significative di Kardec ci sono:
- Il Libro dei Medium (1861)
- Vangelo secondo lo Spiritismo (1863)
- Cielo e Inferno (1865)
- La Genesi (1867)
Nel 1858, fondò la Società Parigina Studi Spiritisti e creò la Rivista Spiritista.
La morte Allan Kardec
Allan Kardec morì il 31 marzo 1869, all'età di 65 anni, a causa di un aneurisma cerebrale, lasciando un'eredità duratura nel campo dello Spiritismo.
Bibliografia:
Allan Kardec, biografia e storia del fondatore e codificatore della dottrina spiritista, di Samuele Simone
Voci correlate: